Nella seduta del Consiglio comunale svoltasi ieri sera ho annunciato la presentazione di un'interpellanza relativa al servizio rifiuti.
L'atto contempla vari aspetti dell'ambito esaminato e può anche essere visto come un riassunto del percorso amministrativo fin qui portato avanti.
Di seguito, trovate il testo.
Oggetto: SERVIZIO RIFIUTI E ATTIVITÀ DI CONTROLLO E VIGILANZA DA PARTE DEL COMUNE DI PONTE DELL'OLIO
premesso:
– che il servizio di raccolta e smaltimento rifiuti, in quanto servizio pubblico essenziale avente carattere di interesse generale, secondo il principio sotteso ex-art. 43 Cost., dovrebbe essere affidato allo Stato o ad enti pubblici e sottratto alla disponibilità dell'iniziativa economica privata
premesso:
– che il principio del più ampio decentramento amministrativo dei servizi dipendenti dallo Stato, ovvero l'adeguamento della normazione a tali esigenze, così come sancito ex-art. 5 Cost., contrasta evidentemente con una gestione societaria organizzata su base interregionale, piuttosto che provinciale o, addirittura, comunale (individuale oppure a livello di Unione)
visto:
– che la maggioranza consigliare pro tempore del Comune di Ponte Dell'Olio, in data 3 luglio 2015, per mezzo del rappresentante incaricato, ha espresso voto favorevole alla proposta di delibera del collegio ATERSIR recante l'indizione di gara ad evidenza pubblica per l'affidamento a terzi del servizio di gestione dei rifiuti
visto:
– che nel Consiglio Comunale svoltosi in data 18 luglio 2015, il sottoscritto provvedeva a criticare la decisione presa dalla maggioranza, fornendo le opportune considerazioni in merito, di cui alcune riportate nella presente interpellanza
visto:
– che l'affidamento a contraente privato di servizi a preminente o totale interesse generale, oltre al rincaro tariffario generato dalla remunerazione dell'investimento e dalla necessità di trarre profitto, produce un deficit nella funzione di controllo e vigilanza da parte degli enti pubblici, depotenziando gli strumenti a difesa dell'utenza
visto:
– che, in quanto privato il gestore, risulta potenzialmente conflittuale la contemporanea fornitura, da parte della medesima società, sia del servizio di raccolta sia del servizio di smaltimento degli stessi, in virtù del fatto che tanto è maggiore la quantità di rifiuto indifferenziato prodotto e tanto maggiore è l'introito societario, quindi l'utile netto; e ciò a tutto discapito di un vero e sensibile progresso in un'ottica di minore produzione e maggiore differenziazione dei rifiuti, il quale andrebbe ad impattare in maniera benefica su tariffe ed ambiente
considerato:
– che il tasso di differenziazione dei rifiuti raggiunto nel Comune di Ponte Dell'Olio, pari al 60,5% (anno 2014) presenta notevoli margini di miglioramento, soprattutto se paragonato alle realtà circostanti
considerato:
– il fondamentale ruolo dell'amministrazione comunale nell'ambito esaminato, in quanto soggetto appaltante del servizio ed istituzione da cui questo dipende
considerato:
– che il sottoscritto, in data 11 settembre 2015, ha presentato una mozione recante “Adozione, promozione e diffusione di pratiche virtuose nella gestione dei rifiuti”, approvata nella successiva seduta consigliare, contenente una serie di punti coi quali impegnare l'amministrazione in carica
considerato:
– quanto riportato in premessa e ringraziando per la gentile attenzione, cortesemente
SI CHIEDE:
– a che punto sia l'attuazione, da parte della Giunta, dei punti contenuti nella citata mozione
– quali linee guida o strategie si intendono seguire e applicare, onde conseguire il raggiungimento del 73% di raccolta differenziata entro l'anno 2020, ossia la percentuale indicata quale obiettivo minimo ai sensi della lett. b), comma 6, art. 1, LR 6/2015
– relativamente alle operazioni di pesatura:
• a quali soggetti è posto in carico tale compito e in che luogo avviene
• il numero di controlli e verifiche attuati dal Comune e i risultati ottenuti
– relativamente alle operazioni di svuotamento e pulizia (sanizzazione) di campane e cassonetti:
• il numero di controlli e verifiche attuati dal Comune e i risultati ottenuti
– infine, la data di svolgimento dell'ultimo inventario fisico delle attrezzature noleggiate
Nessun commento:
Posta un commento